![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh6oxt4iBtfMZFW-b3T0D0KWAr-7Vx63BzBxuOuFz_pVJv1zEv6gI1hYGDKcK63qAeVWuauhaTKt798ku_1b5kXMvj1e4nhXDwhY78WMqoR8xQyT_NZ2wRSzdPturu5eYCVtYUxoS9ULvtt/s400/AV756RCAVRTGWBCAB5LAKKCALUL5SQCABUENVTCAA0YD8CCABT3DJ6CAXQ96FDCAPOPC2LCAYEXSLXCAPAEC3TCA3VMFFVCAHQCDIDCAUJR5YQCAZRE9KOCAAS2ICCCADZFZ1RCAVUO4A0.jpg)
L'avvento è il periodo che nella liturgia cristiana precede il Natale e segna l'inizio di un nuovo anno liturgico dell'anno ecclesiastico occidentale. La parola avvento deriva dal latino adventus e significa venuta cioè "attesa” ed è preparatorio al Natale.
L’Avvento nel Rito Romano della Chiesa Cattolica dura quattro settimane, in quello ambrosiano sei.
Questo periodo è contraddistinto da un atteggiamento di attesa del Natale imminente da parte dei fedeli e dal raccoglimento e dalla preghiera per l'accoglienza del Messia che sta per nascere.
Nel rito cattolico l'Avvento si compone di due periodi; inizialmente si guarda all'Avvento futuro del Cristo nella gloria alla fine dei tempi, occasione di penitenza; dal 17 dicembre la liturgia pone invece l'attenzione sull'Avvento di Cristo nella pienezza dei tempi, con la sua Incarnazione.
In questo periodo il colore dei paramenti sacri del sacerdote è il viola, tranne la domenica della terza settimana in cui facoltativamente possono essere indossati paramenti rosa. Questa domenica infatti è chiamata Gaudete, a motivo dell'antifona di ingresso della messa, che riporta un passo della Lettera ai Filippesi in cui Paolo invita alla gioia: "Rallegratevi sempre nel Signore: ve lo ripeto, rallegratevi, il Signore è vicino". (Fil 4,4.5); il carattere penitenziale dell'Avvento è dunque stemperato dalla speranza della venuta gloriosa di Cristo.
Nessun commento:
Posta un commento